Nel mondo della formazione si incorre spesso in formazioni non curate ad hoc in quanto chi elargisce la formazione in realtà a decine di corsi sui quali formarsi e quindi potrebbero mancare le competenze necessarie per gestire la parte antincendio.
La formazione antincendio è obbligatoria e si “dovrebbe” fare ogni 3 anni, come indicato dal D.lgs 81/08.
Dico “dovrebbe” perché è tema di questi ultimi mesi l’emanazione del decreto che ne prevede l’obbligo ogni 3 anni.
In molti casi l’azienda ha formato i propri addetti molti anni fa e magari alcuni di questi oggi non ci sono neanche più, oppure, abbiamo aggiunto del personale e negli anni l’azienda è molto cambiata e forse non ci si pensa ma sono cambiate molte cose, i macchinari, la tipologia di lavoro e giusto per non dimenticare…
Sono cambiate molte cose anche nel mondo dei presidi antincendio.
All’interno delle aziende sono aumentati in molti casi anche i sistemi di protezione.
Sono molte le cose che in realtà devono essere previste e valutate anche per la formazione
Il ministero dà la linea guida da seguire per la formazione, ma è compito del formatore cucire un corso di formazione ad hoc che trovi spazio nella realtà di tutti i giorni che incontra il nostro addetto antincendio.
FORMAZIONEANTINCENDIO NON è per tutti.
La responsabilità dell’addetto antincendio in caso di incidente
E’ molto alta ed è divisa in 2 fasi: