LA FORMAZIONE SPECIFICA PER ADDETTI ANTINCENDIO
Nel mondo della formazione si incorre spesso in formazioni non curate ad hoc in quanto chi elargisce la formazione in realtà a decine di corsi sui quali formarsi e quindi potrebbero mancare le competenze necessarie per gestire la parte antincendio.
La formazione antincendio è obbligatoria e si “dovrebbe” fare ogni 3 anni, come indicato dal D.lgs 81/08.
Dico “dovrebbe” perché è tema di questi ultimi mesi l’emanazione del decreto che ne prevede l’obbligo ogni 3 anni.
In molti casi l’azienda ha formato i propri addetti molti anni fa e magari alcuni di questi oggi non ci sono neanche più, oppure, abbiamo aggiunto del personale e negli anni l’azienda è molto cambiata e forse non ci si pensa ma sono cambiate molte cose, i macchinari, la tipologia di lavoro e giusto per non dimenticare…
Sono cambiate molte cose anche nel mondo dei presidi antincendio.
All’interno delle aziende sono aumentati in molti casi anche i sistemi di protezione.
Sono molte le cose che in realtà devono essere previste e valutate anche per la formazione
Il ministero dà la linea guida da seguire per la formazione, ma è compito del formatore cucire un corso di formazione ad hoc che trovi spazio nella realtà di tutti i giorni che incontra il nostro addetto antincendio.
Ci sono molte scuole di pensiero ma poca specializzazione sul campo per poter sapere realmente quello che serve per permettere a chi ascolta di:
- Essere presente e non annoiato o distratto e giocare con il telefonino;
- Sentirsi partecipe alla formazione e portarsi i contenuti a casa;
- Permettere di mettere in pratica subito dopo la formazione in azienda quello che è stato spiegato durante il corso
FORMAZIONEANTINCENDIO NON è per tutti.
A dire il vero, esiste una fetta di persone che non vorrebbe collaborare con noi.
E di solito corrispondono proprio alla tipologia di persone con cui NON vogliamo collaborare.
FORMAZIONEANTINCENDIO, infatti, NON fa per te se non ti interessa formare in modo completo e corretto i tuoi dipendenti, se vedi la formazione solo come un obbligo previsto e cerchi il sistema all’italiana di farti fare il corso senza presentarti.
Ma sei un imprenditore lungimirante e quindi sai anche che per mancata formazione le sanzioni sono da 1.474,21 a 6.388,23 euro (riferimento art. 37 co. 7 del D. Lgs 81/08).
Il fulcro di FORMAZIONEANTINCENDIO, infatti, è l’etica della formazione fatta bene. I nostri clienti non devono avere dubbi o perplessità su come gestire i sistemi antincendio all’interno della loro azienda.
La responsabilità dell’addetto antincendio in caso di incidente
E’ molto alta ed è divisa in 2 fasi:
- Normale attività lavorativa;
- Durante l’emergenza;
Nella normale attività lavorativa quotidiana l’addetto ha il compito di vigilare sul normale stato degli apprestamenti antincendio.
MOLTO IMPORTANTE è la fase di emergenza dove l’addetto deve rispondere a moltissimi compiti tra i quali per esempio far rispettare ai colleghi le regole scritte sul piano di evacuazione aiutandole a raggiungere i punti di ritrovo, sganciare la corrente elettrica, avvisare le autorità competenti e aiutare i VVF dandogli suggerimenti utili sull’azienda.
E questi sono solo alcuni che verranno discussi durante la formazione antincendio.
Quindi se sei convinto o pensi di aver bisogno di rivedere la formazione compila lasciando i tuoi dati qui sotto e provvederemo a illustrarti le modalità di iscrizione e le tempistiche.